sabato 18 gennaio 2025
Dal mese di giugno 2018, la città di Torino ospita un nuovo museo. All’interno della Nuvola, il nuovo quartier generale di Lavazza inaugurato nel mese di aprile e che apre al pubblico proprio a giugno, è stato allestito infatti il nuovo Museo Lavazza. La Nuvola Lavazza, firmata dall’architetto Cino Zucchi, è un nuovo spazio aperto alla città, dove i nuovi uffici della storica azienda torinese fondata nel 1895 dialogano con un ristorante gourmet, con un grande spazio eventi, un’area archeologica, un bistrot e un nuovissimo museo interattivo. Il Museo Lavazza, che ha aperto ufficialmente al pubblico l’8 giugno 2018, è un innovativo museo progettato dallo studio internazionale di Ralph Appelbaum nato per proporre ai suoi visitatori un viaggio sensoriale-emotivo nella storia di questa gustosa bevanda così importante nella cultura italiana, intrecciando il racconto con la storia della Famiglia Lavazza e di conseguenza con la storia industriale italiana del Novecento. “Il caffè è sempre l’inizio di qualcosa” è una frase di Francesca Lavazza che ben riassume il potere del caffè e a cui si ispira il progetto di questo museo. Il Museo Lavazza si sviluppa in cinque aree: la prima è la “Casa Lavazza” dove sono raccontati gli oltre 120 anni di storia di questo grande marchio italiano, poi “La Fabbrica” dove è presentata la produzione del caffè, “La Piazza” in cui si celebra il rito, “L’Atelier” dove sono illustrate le collaborazioni creative dell’azienda e infine “Universo” dove i visitatori vengono inviati a trovare il proprio posto nell’esperienza Lavazza. Chiave esplorativa del museo è la celebre Caramel, tazzina di caffè interattiva che attraverso un ricco impianto multimediale e i testi evocativi scritti dalla Scuola Holden con la supervisione di Alessandro Baricco porteranno i visitatori alla scoperta di questo universo con storie, curiosità e aneddoti. Tra idee, immagini e aromi, in questo museo sono racchiusi oltre cento anni di storia di questo grande marchio torinese. Un nuovo museo dunque che va ad arricchire la già ampia e variegata offerta museale della città di Torino.
Biglietto ridotto gruppi : 10 euro
Visita guidata : 9 €
Ritrovo nell’atrio davanti alla biglietteria alle 15,10
oppure scrivere a info@viaggiacorte.it